A Palermo gli “Stati generali” del Terzo settore

PALERMO. Terzo settore è l’ambito del no profit, cioè dell’impegno sociale senza scopi di lucro e all’insegna della gratuità. Fqts è il progetto -sostenuto da Fondazione per il Sud- di formazione dei quadri delle organizzazioni che animano il Terzo settore e che, semplificando, si possono racchiudere in tre categorie: il volontariato, l’impresa sociale (in genere, cooperative) e le associazioni di promozione sociale.

Nel 2010, è iniziato il secondo ciclo di seminari Fqts che adesso si chiude con la Conferenza degli Stati generali del Terzo settore siciliano. Il 15 settembre, nell’Aula magna di Palazzo Steri a Palermo, dalle ore 15, i rappresentanti nazionali e locali delle organizzazioni sociali si confronteranno con gli amministratori pubblici sul tema “Il beni comuni: un’opportunità di crescita per il Terzo settore”. In pratica, si approfondiranno gli incroci possibili e sperimentati fra economia, solidarietà, sviluppo autonomo e beni comuni.

Il secondo ciclo di Fqts si conclude con la conferenza del 15 settembre, che vedrà la partecipazione di: Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo; Alberto Giampino, direttore del CeSVoP; Maria Lucia Serio, coordinatore regionale Fqts2; Guido Memo, coordinatore didattico nazionale Fqts2; Emma Cavallaro, presidente nazionale Convol; Angela Maria Peruca, Gruppo di Pilotaggio Sicilia; Andrea Piraino, assessore reg. della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro; Giovanni Avanti, presidente Provincia regionale di Palermo e presidente UPI Sicilia; Giacomo Scala, presidente Anci Sicilia; Orazio De Guilmi, presidente CoReOV; Fausto Casini, Forum nazionale Terzo settore; Carlo Borgomeo, presidente Fondazione con il Sud.

Print Friendly