MILANO. La scuola di italiano che da venti anni resiste al Giambellino. Il Poliambulatorio su ruote che garantisce orientamento e assistenza anche a chi non ha titolo per accedere compiutamente al Servizio Sanitario Nazionale. L’associazione che, tramite l’Arte, promuove l’intercultura e l’interazione tra locale e globale. L’oratorio di Bresso che, tramite lo sport, ha trovato il modo per parlare la lingua dei migranti. Queste sono solo le prime tappe del viaggio #ARTEDELLINTEGRAZIONE, il format (web)televisivo in onda da martedì 7 maggio, ore 21.00, sulla Social Web Tv Milano AllNews e co-prodotto insieme a CSV Milano Centro di Servizio per il Volontariato Città Metropolitana di Milano.
Una trasmissione d’approfondimento che si fa anche sito vero e proprio con il lancio in contemporanea di www.artedellintegrazione.it, un presidio/strumento per mappare e dare visibilità alle realtà operose che nella Città Metropolitana di Milano portano avanti la propria mission nel nome della socialità, creando occasioni di incontro, d’aggregazione, relazione con la popolazione migrante. Uno strumento digitale che, oltre a ospitare tutte le puntate dal giorno dopo la messa in onda su Milano AllNews, non vuole solo essere semplice vetrina di storie e contenuti, ma anche un’occasione concreta per orientarsi velocemente tra le diverse opportunità di volontariato e di ingaggio a favore dei migranti.
“La volontà è esplicitamente quella di contribuire a cambiare la narrazione sulle migrazioni, a partire da quanto di buono il volontariato agisce nei nostri quartieri – dichiara Ivan Nissoli Presidente di CSV Milano – inoltre questa scelta si innesta pienamente nel solco di un percorso culturale avviato dai CSV della Lombardia, finalizzato a promuovere solidarietà e accoglienza nei territori. Un percorso che intende attivare un’alleanza culturale attorno alla necessità di costruire comunità solidali, coese e accoglienti per ritessere legami e contrastare la frammentazione sociale. Quindi – conclude Nissoli – abbiamo pensato di partire dal tema dell’integrazione dei migranti perché è uno degli ingredienti essenziali, urgenti in questo momento storico, di un percorso teso a costruire territori accoglienti e coesi. Ed è una sfida che il volontariato milanese ha già pienamente raccolto e che per questo è importante raccontare”.
“Milano AllNews ha accolto da subito con entusiasmo la proposta di collaborare con CSV Milano perché la nostra stessa realtà è un insieme di volontari affiancati a studenti ed appassionati di comunicazione – afferma Fabio Ranfi direttore della web-emittente – Come Social WebTV abbiamo a cuore il racconto della città e ancor di più quando si vuole far vedere e far conoscere storie positive, belle e che possano essere d’ispirazione per altri. Le associazioni, il volontariato, il terzo settore sono colonne portanti di una città come Milano. Una città che ha tantissime fragilità, difficoltà, e problematiche; dove non bastano quindi i grattacieli e i grandi progetti artistici a riequilibrare gli squilibri tipici di una metropoli come la nostra. Le associazioni del territorio, con il grande numero di volontari, contribuiscono giornalmente, in ogni modo possibile, a costruire un equilibrio difficile, ma necessario. Milano AllNews – conclude Ranfi – vuole quindi essere in prima fila nel raccontare queste storie, fatte spesso di disperazione, fuga, conflitti, ma che nella nostra città, grazie al lavoro dei volontari, diventano storie di rivalsa, speranza e opportunità”.
Si inizia quindi martedì 7 maggio con la prima puntata del format #artedellintegrazione, ospiti i volontari dell’Associazione Le radici e Le Ali Onlus che da vent’anni operano nel non sempre semplice quadrilatero Inganni-Giambellino-Lorenteggio-Odazio. Martedì 21 maggio sarà la volta di Emergency e l’attività del loro Politruck dove l’Integrazione è agita tramite il diritto all’accesso delle cure mediche. Martedì 4 giugno sarà la volta di CubeArt un collettivo di artisti da ogni parte del mondo che, proprio a Milano, riesce a fondere Arte e Incontro in eventi culturali pubblici aperti alla cittadinanza. Il 18 giugno protagonista sarà l’Associazione Sportiva Bresso 4 che, in collaborazione con il CSI, ha trovato nel calcio e nella pratica sportiva la chiave d’incontro tra i ragazzi gravitanti i campi della parrocchia e gli ospiti del confinante Centro di Accoglienza. Ogni due settimane sarà poi disponibile una nuova puntata, rilasciata il martedì su Milano Allnews e il giorno seguente sul sito ufficiale dell’iniziativa e sui social di CSV Milano.