MILANO. Invasione, minaccia, insicurezza percepita, pericolo terrorismo. Questi sono solo alcuni dei termini che troviamo associati in televisione, radio, giornali, siti, blog e social media al fenomeno migratorio. Per analizzare il rapporto tra “comunicazione” e “migranti”, Ciessevi Centro Servizi per il Volontariato Città Metropolitana di Milano invita a sedersi attorno a un tavolo, Mercoledì 6 giugno, ore 14.30, presso Casa della Psicologia di Piazza Castello 2, docenti, ricercatori e realtà del non profit che si occupano da anni di promuovere una comunicazione corretta, soprattutto rivolta alle nuove generazioni, sostenuta da dati oggettivi e verificabili empiricamente sui temi della migrazione e dell’accoglienza.
L’incontro dal titolo Immigrati, fake news e mass media – (s)punti di vista sulla corretta informazione è organizzato nell’ambito del progetto “Voci di Confine”, che è promosso da Amref Health Africa e finanziato da Aics (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo). Il progetto unisce azioni di informazione, percorsi educativi e scambi di buone pratiche e ha come obiettivo la diffusione di una comunicazione corretta sui temi della migrazione e dell’accoglienza.
Il seminario, moderato da Alberta Giorgi, ricercatrice in Sociologia presso l’Università di Bergamo è inserito nella rassegna “Insieme Senza Muri” promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano e vedrà la partecipazione di Manuela Brienza (Comune di Milano, Insieme senza Muri), Paola Magni (Amref Health Africa, Progetto Voci di Confine), Marinella Belluati (sociologa dei media, presidentessa corso di laurea in comunicazione pubblica e politica Dipartimento culture, politica e società – Università di Torino), Paola Barretta (Osservatorio di Pavia e coordinatrice dell’Associazione Carta di Roma) e Stefano Trasatti (Responsabile comunicazione di CSVnet),
“L’organizzazione di questo evento trova la sua radice nel percorso chiamato #artedellintegrazione che come Centro Servizi per il Volontariato stiamo portando avanti per mettere in risalto, diffondere e promuovere su tutta la Città Metropolitana di Milano la valorizzazione dei Territori Accoglienti – afferma Ivan Nissoli, Presidente Ciessevi – luoghi concreti, ricchi di pratiche inclusive e di impegno civico che vogliamo supportare anche realizzando un momento di riflessione non solo dedicato ai volontari, alle non profit, ma a tutti i cittadini, soprattutto i più giovani, su come i media veicolano il tema della migrazione e sulle modalità tramite cui ciascuno può riconoscere e farsi promotore di una corretta informazione nei propri quartieri”.
La partecipazione è gratuita. È gradita conferma a cultura@ciessevi.org o tramite il seguente form online.