“La generosità non si può tassare”. Patriarca (Cnv): “Detrazione totale per donazioni al non profit”

Edoardo Patriarca, il presidente della Camera Laura Boldrini e il vicedirettore di Corriere della Sera Giangiacomo Schiavi al Festival del volontariato di Lucca

Edoardo Patriarca, il presidente della Camera Laura Boldrini e il vicedirettore di Corriere della Sera Giangiacomo Schiavi al Festival del volontariato di Lucca

LUCCA. “Non si può tassare la solidarietà. Quindi condivido e sostengo la denuncia lanciata stamani dal Corriere della Sera, che critica legittimamente l’eccessiva tassazione sulle donazioni” commenta il parlamentare Pd Edoardo Patriarca, che oltre a essere membro della commissione Affari sociali è anche presidente del Centro Nazionale per il Volontariato.

ZERO IVA, NESSUN TETTO – “La riforma del terzo settore, annunciata proprio oggi alla Camera, prevede la razionalizzazione e la semplificazione del regime di deducibilità e detraibilità delle erogazioni liberali per il non profit”, aggiunge Patriarca. “Per me ‘razionalizzare’ significa abbattere l’Iva e raggiungere la detrazione totale delle donazioni, senza prevedere alcun tetto massimo. Dopo il terremoto in Emilia, con la campagna ‘Un aiuto subito’, Corriere della Sera e il Tg La7 hanno raccolto circa tre milioni di euro per la ricostruzione di un polo scolastico a Cavezzo. Eppure hanno dovuto pagare trecentomila euro di Iva. Nell’articolo di oggi il Corriere ringrazia giustamente tutti fuorché lo Stato, che invece dovrebbe essere ben presente al fianco dei cittadini. Del resto gli italiani hanno una forte propensione al dono, anche in tempo di crisi. Una buona pratica che dev’essere favorita e sostenuta, non penalizzata. La generosità non può, né deve, essere tassata”.

Print Friendly

Commenti

  1. […] italiana, credo che tutta la comunità ne trarrebbe ampio beneficio». Una proposta immediatamente raccolta dall’onorevole Edoardo Patriarca, membro della commissione Affari sociali della Camera, che sul tema aveva già espresso dalle […]